Sottili banchi corallini e atolli remoti, spiagge di sabbia bianca e verdi monti vulcanici, un ritmo di vita tranquillo e una popolazione cordiale: che cosa si può volere di più? Queste isole sono l'ideale per fare escursioni a piedi, praticare lo snorkelling, esplorare le grotte oppure semplicemente oziare sulla spiaggia. L' Arcipelago delle Cook comprende 15 isole in 2 milioni di chilometri quadrati nell'Oceano Pacifico, esattamente nel centro del triangolo polinesiano del Pacifico del sud, affiancate ad ovest dal Regno di Tonga e delle isole Samoa, e da Tahiti e dalle isole della Polinesia Francese ad est. L'isola più grande è Rarotonga e la più piccola è Suwarrow. Gli abitanti delle isole Cook sono considerati di fatto cittadini neozelandesi e hanno il diritto di spostarsi a proprio piacimento tra l'arcipelago e la Nuova Zelanda; hanno fama di essere i migliori danzatori della Polinesia e secondo gli esperti sono ancora più bravi dei tahitiani.
FORMALITA' D'INGRESSO
È necessario il passaporto valido per tutta la durata del soggiorno, con validità residua di almeno 3 mesi. Ai viaggiatori di nazionalità italiana non viene richiesto il visto d'ingresso, che è richiesto solo per permanenze superiori a 31 gg.
LINGUA
La lingua locale è il maori delle Isole Cook, ma praticamente tutti parlano l'inglese come seconda lingua. Ogni isola ha il proprio dialetto, ma il maori è capito e parlato da tutti.
VALUTA E BANCHE
FUSO ORARIO
12 ore in meno rispetto all'Italia (11 in meno con l’ora legale).
CLIMA
Il clima delle Isole Cook è piacevolmente caldo e soleggiato tutto l'anno, senza notevoli differenze di stagione; brevi precipitazioni possono verificarsi indipendentemente dalla stagionalità.
COSA METTERE IN VALIGIA
Sebbene lo stile delle isole sia molto casual, si richiede di non indossare abbigliamento da spiaggia nei paesi. Sono sufficienti abiti freschi, con una prevalenza di magliette in cotone, pantaloncini da spiaggia e parei per il mare. Qualcosa di più pesante per la sera e per i luoghi con l'aria condizionata. La sera soprattutto nei grandi alberghi, è gradito un abbigliamento più formale. Da non dimenticare i filtri solari ad alto fattore protettivo (anche per le pelli abbronzate si consiglia un fattore di protezione 10/15) e cappelli per proteggersi dal sole.
CUCINA
Il pesce è come in ogni isola del Pacifico che si rispetti, l'elemento base della cucina indigena: si può mangiarlo marinato, o con succo di lime o addirittura gustarlo con latte di cocco; senza dimenticare comunque, la possibilità di trovare patate dolci e tuberi vari che in molti casi si presentano cotti nell'umukai, forno tradizionale scavato nella terra. Per quanto concerne la carne e la maggior parte dei prodotti alimentari, essi sono importati dalla Nuova Zelanda. Tra i piatti più diffusi vi sono il pesce crudo in salsa di cocco (ika mata), il frutto dell'albero del pane farcito (anga kuru akaki ia) e il budino di pane (poke).
TELEFONO
CORRENTE ELETTRICA
Il voltaggio è di 220 Volt, con prese standard Nuova Zelanda con attacchi a 45 gradi.
ALBERGHI, NEGOZI
Le isole meglio organizzate anche dal punto di vista degli alloggi sono Rarotonga e Aitutaki; alcune strutture base si trovano però anche sulle altre isole come Atiu, Mauke e Manihiki, ma richiedono un grande spirito di adattamento.
Poiché le Isole Cook sono porto franco, è conveniente acquistare apparecchiature video, macchine fotografiche e materiale fotografico in genere. I souvenir tradizionali sono intagli e statuette di legno, cesti, cappelli di paglia, conchiglie e madreperla. E ancora: le perle nere delle Cook e i gioielli di perle nere, pitture e oggetti d'arte. Caffù Atiu, Tivaevae (coperte cucite a mosaico) fatti a mano e parei colorati sono un'ottima scelta come regali o ricordi.
Altri souvenir ricercati includono cestini intrecciati, spesso fatti con fibra di cocco; attraenti tamburi a fessura (pate), vasi intagliati, borse di pandanus e terrecotte fatte a mano, tutti doni interessanti e graditi. I negozi sono aperti dalle ore 08.00 alle ore16.00, dal lunedì al venerdì; il sabato aprono alle ore 08.00 e chiudono alle ore 12.00; chiusi la domenica.
SANITA’
L'assistenza medica è disponibile per 24 ore al giorno. Nelle isole Cook non vi sono animali o insetti velenosi particolarmente pericolosi per la salute.
L’acqua del rubinetto è sicura nelle capitali, nei capoluoghi e nelle città principali del Sud Pacifico ma altrove è bene evitare di berla, se non viene prima disinfettata.
Consigliamo di stipulare una polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
TASSE AEROPORTUALI
Oltre alle tasse aeroportuali internazionali, pagate al momento della prenotazione in congiunzione con il biglietto aereo, in loco vanno saldate le tasse aeroportuali locali, pari a circa NZD 55 per gli adulti e NZD 15 per i minori dai 2 ai 12 anni (importi soggette a variazioni), pagabili anche con carta di credito.
Cividin Viaggi Srl via Imbriani, 11 | 34122 Trieste | p.i./c.f. 01068310323
iscrizione al Registro Imprese di Trieste - Numero iscrizione REA 122128 | capitale sociale € 120.000,00
Fondo di Garanzia Polizza IT/EVO/MGA/FFI/2018/00348 insolvenza adv/to
Termini e condizioni
- Informativa privacy
- © Cividin Viaggi 2022
- Credits Imagina Advisor